
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Perugia � un comune italiano di 166.003 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.
Citt� d'arte, ricca di storia e monumenti, fondata dagli Etruschi, � polo culturale della regione, meta turistica e sede universitaria.
Le mura e gli archi della citt� risalgono al periodo etrusco; la chiesa di Sant�Angelo fu costruita sopra un tempio romano; la Cattedrale della citt� � un misto di gotico e rinascimentale. La Galleria Nazionale dell�Umbria ospita la pi� grande e la migliore collezione d�arte della regione. Perugia offre un�eccellente base d�appoggio per visitare altre citt� della regione come Assisi, Spello e Gubbio.(Tripadvisor)
Il centro storico di Perugia si adagia su un'acropoli che sorge all'altezza di ca 450 m.
Troviamo cinque borghi medievali prolungati su cinque porte.
All'originaria cinta delle mura etrusche, lunghe 3 km, si aggiunse nel Duecento e nel Trecento una nuova e definitiva murazione lunga 9 km, quasi del tutto integra e che delimita una superficie di 120 ettari.
I quartieri storici sono: Porta Sole, Porta Sant'Angelo, Porta S. Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro, a cui corrisposero per secoli i rispettivi spicchi del territorio rurale, soggetto alla citt� fin dalle origini del governo comunale.
Ogni quartiere si incardina su una via principale o Corso su cui convergono le trame dei vicoli; vi campeggiano conventi, campanili, basiliche, chiese, oratori, cappelle, palazzi gentilizi (un centinaio), palazzi minori e altri edifici, poi ci sono le case a schiera dei vicoli.
Il territorio oltre il centro storico scende tutto intorno fino ai 280 m s.l.m. del Pian di Massiano.
La Fontana Maggiore (1275-1278) � uno dei principali monumenti della citt� e di tutta la scultura medievale.
� costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea.
L'Arco Etrusco � la pi� grande e monumentale delle porte di accesso alla citt� vecchia, parte della cinta muraria etrusca (IV-III secolo a.C.) orientata verso nord, guarnita di poderosi bastioni laterali realizzati in blocchi megalitici di travertino
Costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di papa Paolo III, la Rocca Paolina ha rappresentato, fino al 1860, il simbolo del potere papale sull'antico comune.
due cinte murarie: le mura etrusche sorsero tra il IV ed il III secolo a.C. e furono costruite in modo piuttosto unitario; la seconda cerchia di mura, di et� medievale, raggiunse lo sviluppo di circa 6 km ed inglob� i borghi creatisi in corrispondenza delle cinque antiche porte.